Intelligenza Artificiale e Umanità: Diritti, Pace e Futuro

Format: lezione frontale, laboratori partecipati, simulazioni

Corso di alta specializzazione

Durata. 20 ore complessive in 3 giorni

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire una riflessione approfondita e multidisciplinare sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea, con un focus specifico sulle implicazioni etiche, sociali e politiche. Attraverso un approccio critico e partecipativo, il percorso formativo mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere le sfide e le opportunità legate all’IA, promuovendo una visione equilibrata che concili innovazione tecnologica, diritti umani e giustizia sociale.
In primo luogo, il corso intende esplorare le basi teoriche e pratiche dell’intelligenza artificiale, chiarendone i meccanismi, le potenzialità e i limiti. Partendo da una definizione rigorosa delle principali tecnologie (come machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e visione artificiale), si analizzerà l’evoluzione storica dell’IA e i possibili scenari futuri, distinguendo tra intelligenza artificiale debole e forte.
Parallelamente, verrà approfondito il rapporto tra IA e diritti umani, con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali, ai rischi di discriminazione algoritmica e alle nuove vulnerabilità generate dall’era digitale. Si discuterà come l’IA possa influenzare il mondo del lavoro, l’accesso alle risorse tecnologiche e la governance globale, ponendo interrogativi cruciali su equità e giustizia.
Obiettivo centrale del corso è l’analisi delle implicazioni etiche e legali dello sviluppo dell’IA, con un focus sulla responsabilità degli sviluppatori, delle istituzioni e degli Stati. Attraverso l’esame di casi studio e framework normativi (come i principi etici dell’Unione Europea), si rifletterà sulla necessità di un’IA trasparente, equa e accountability, capace di rispettare la dignità umana.
Particolare rilievo sarà dato al ruolo dell’IA nei contesti di conflitto e sorveglianza, esaminando criticamente l’uso di armi autonome, sistemi di riconoscimento facciale e strumenti di disinformazione. Allo stesso tempo, si esploreranno le potenzialità dell’IA come strumento di pace, cooperazione internazionale e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Programma

Modulo 1: Intelligenza Artificiale e Diritti Umani

  1. Umani e Macchine: Un Nuovo Contratto Sociale?
    Introduzione all’impatto dell’IA sulla dignità umana, i diritti fondamentali e la convivenza civile.
  2. IA e Disuguaglianze Globali: Tra Utopie Digitali e Nuove Oppressioni
    Come l’IA può amplificare o contrastare le disuguaglianze economiche, di genere e geografiche.
  3. Sorveglianza, Controllo e Libertà: I Dilemmi della Sicurezza Digitale
    IA e libertà civili: tra protezione e minaccia dei diritti individuali.

Modulo 2: Pace, Giustizia e Conflitti

  1. Guerre Intelligenti? Armi Autonome e Futuro dei Conflitti
    L’uso dell’IA in ambito militare: rischi etici, legali e geopolitici.
  2. IA per la Pace: Mediazione, Prevenzione e Diplomazia Digitale
    Potenzialità dell’IA nel favorire dialogo, prevenire violenze e costruire fiducia tra popoli.
  3. Giustizia Algoritmica e Riconciliazione Sociale
    IA nei sistemi giudiziari e nelle pratiche di giustizia riparativa: rischi e opportunità.

Modulo 3: Il Futuro dell’Umano nell’Era dell’IA

  1. Post-umanesimo, Transumanesimo e Democrazia del Futuro
    Visioni filosofiche e politiche del rapporto tra intelligenza artificiale e condizione umana.
  2. IA, Lavoro e Senso della Vita: Che Fare del Tempo Liberato?
    Automazione e trasformazione del lavoro: verso una nuova idea di realizzazione umana.
  3. Ecologia, IA e Futuri Sostenibili
    Tecnologie intelligenti per affrontare la crisi climatica: verso un’alleanza tra etica ecologica e IA.
  4. Governare l’Intelligenza: Quale Futuro per l’Umanità?
    Scenari globali e scelte collettive: chi decide il destino dell’intelligenza artificiale?

Alcuni Numeri dell’Upeace

Alumni
+ 10
Percorsi Universitari
+ 1
Anni di Storia
+ 1