Democrazia e Intelligenza Artificiale
Corso di alta specializzazione
Obiettivi del corso
Il corso “Democrazia e Intelligenza Artificiale” nasce dall’esigenza di esplorare in profondità le complesse interazioni tra lo sviluppo tecnologico dell’IA e i sistemi democratici contemporanei. In un’epoca di rapida trasformazione digitale, il programma si propone di fornire una comprensione critica e multidimensionale di come l’intelligenza artificiale stia ridisegnando gli equilibri istituzionali, i processi decisionali e gli stessi fondamenti della partecipazione democratica.
Attraverso un approccio interdisciplinare che combina teoria e pratica, il corso mira a sviluppare negli studenti la capacità di analizzare sia le potenzialità che i rischi dell’IA per la governance democratica. Particolare attenzione viene dedicata allo studio dell’impatto degli algoritmi sull’amministrazione pubblica, esaminando casi concreti di algorithmic governance per valutarne gli effetti su trasparenza, responsabilità e separazione dei poteri.
Un asse fondamentale del percorso formativo riguarda l’analisi comparata dei diversi modelli di regolamentazione dell’IA a livello internazionale. Gli studenti avranno l’opportunità di esaminare criticamente l’AI Act europeo, l’approccio statunitense e quello cinese, comprendendo le tensioni tra innovazione tecnologica, sicurezza nazionale e tutela dei diritti fondamentali.
Il corso approfondisce inoltre le implicazioni geopolitiche dell’IA, con focus specifico sulle catene di approvvigionamento tecnologico e sul ruolo strategico dei semiconduttori nell’attuale scenario di competizione globale. Attraverso metodologie didattiche innovative come simulazioni e role-play, i partecipanti potranno sperimentare direttamente le dinamiche della governance internazionale in scenari complessi.
Programma
Modulo: Democrazia nell’Era dell’Algoritmo
- Introduzione alla Democrazia nell’Era Digitale
Concetti chiave di democrazia, tecnologie emergenti e l’impatto dell’IA sulla sfera pubblica. - Algoritmi e Potere: Chi Decide Cosa?
Governance algoritmica, opacità delle decisioni automatizzate e accountability. - Bias e Discriminazioni Algoritmiche: Un Problema Democratico
Come l’IA può rafforzare (o sfidare) le disuguaglianze sociali. - IA nei Processi Democratici: Elezioni, Opinione Pubblica e Manipolazione
Microtargeting, deepfake, e la crisi dell’informazione libera. - Sorveglianza, Sicurezza e Libertà Civili
Uso dell’IA nella sicurezza nazionale e le sue implicazioni per la privacy e la libertà .
Modulo: Diritti, Partecipazione e Futuri Possibili
- Democrazia Partecipativa e IA: Utopia o Opportunità ?
IA per il coinvolgimento civico, deliberazione digitale e decisione collettiva. - Etica dell’IA e Diritti Fondamentali
Principi etici, giustizia algoritmica e tutela dei diritti nell’era automatizzata. - Chi Controlla l’IA? Regolazione Democratica e Governance Globale
Approcci politici e istituzionali alla regolazione dell’intelligenza artificiale. - IA e Lavoro: Rappresentanza, Dignità e Partecipazione Economica
Impatto dell’automazione su lavoro, sindacati, rappresentanza e nuove forme di cittadinanza economica. - Costruire una Democrazia Algoritmica: Visioni per il Futuro
Scenari futuri, democrazie aumentate, e il ruolo dei cittadini nella progettazione dei sistemi IA.
Alcuni Numeri dell’Upeace